Archivi categoria: Zona Nera: Sant’Anna di Stazzema, 12 agosto

Una ricostruzione dell’eccidio nazifascista di Sant’Anna di Stazzema: dove, quando, chi, come e perché.

Zona Nera: Sant’Anna di Stazzema, 12 agosto 1944- Il silenzio e la memoria [9.1]

Giuseppe Vezzoni, studioso dei fatti di Sant’Anna da vari decenni, scrive nella sua ultima pubblicazione, L’eroico sacrificio di Delia e Maria a Sant’Anna di Stazzema, alcune righe significative sulla memoria della strage, definendola una […] Melassa di una memoria sempre … Continua a leggere

Pubblicato in Divulgazione, Storia, Zona Nera: Sant'Anna di Stazzema, 12 agosto | Commenti disabilitati su Zona Nera: Sant’Anna di Stazzema, 12 agosto 1944- Il silenzio e la memoria [9.1]

ZONA NERA: Sant’Anna di Stazzema, 12 agosto 1944: il “Dopo”

Il “dopo” non è un lieto fine. Ci saranno altri morti, altra fame, altri lunghi mesi di guerra: la vittoria alleata e la resa tedesca arriveranno nel ’45. I sopravvissuti alla strage vanno incontro a diversi destini. Alcuni restano nascosti … Continua a leggere

Pubblicato in Divulgazione, Storia, Zona Nera: Sant'Anna di Stazzema, 12 agosto | Commenti disabilitati su ZONA NERA: Sant’Anna di Stazzema, 12 agosto 1944: il “Dopo”

ZONA NERA: Sant’Anna di Stazzema, 12 agosto 1944 _ [8]

COME: LA DINAMICA DELLA STRAGE “Il comandante del LXXV Corpo d’Armata, generale Anton Dostler, nell’impossibilità di imporre l’evacuazione completa delle popolazioni fra Massa e Carrara, consegnò a Simon il 31 luglio un ordine nel quale lo autorizzava a sparare contro … Continua a leggere

Pubblicato in Divulgazione, Zona Nera: Sant'Anna di Stazzema, 12 agosto | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su ZONA NERA: Sant’Anna di Stazzema, 12 agosto 1944 _ [8]

ZONA NERA: Sant’Anna di Stazzema, 12 agosto 1944 _ Civili, nazifascisti e partigiani in Toscana -[7]

La percezione delle forze in campo Il rapporto fra civili e nazifascisti   La Seconda Guerra Mondiale vede un coinvolgimento senza precedenti delle popolazioni civili: non esiste più distinzione tra fronte dei combattimenti e fronte interno, costretto a partecipare in … Continua a leggere

Pubblicato in Divulgazione, Storia, Zona Nera: Sant'Anna di Stazzema, 12 agosto | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su ZONA NERA: Sant’Anna di Stazzema, 12 agosto 1944 _ Civili, nazifascisti e partigiani in Toscana -[7]

ZONA NERA: Sant’Anna di Stazzema, 12 agosto 1944: CHI? – [6.2]

  Tedeschi nazisti e italiani fascisti  a) le spie nazifasciste  Stabilire una cifra precisa di spie, delatori, guide, che collaborarono con i nazisti non è ovviamente possibile[1]: si va da esponenti di gruppi fascisti locali a finti disertori italiani e … Continua a leggere

Pubblicato in Divulgazione, Storia, Zona Nera: Sant'Anna di Stazzema, 12 agosto | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su ZONA NERA: Sant’Anna di Stazzema, 12 agosto 1944: CHI? – [6.2]

Zona Nera. Sant’Anna di Stazzema 12 agosto 1944: CHI? – [6.1]

Le forze in campo  Nel piccolo triangolo versiliese c’è molta più gente armata di quanto si possa pensare: tutte le forze in campo sono consapevoli che il momento della resa dei conti è arrivato. Nazisti, fascisti, partigiani, attendisti si giocano … Continua a leggere

Pubblicato in Divulgazione, Storia, Zona Nera: Sant'Anna di Stazzema, 12 agosto | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su Zona Nera. Sant’Anna di Stazzema 12 agosto 1944: CHI? – [6.1]

ZONA NERA: Sant’Anna di Stazzema, 12 agosto 1944. Il Fatto – [5]

12 agosto, l’avvistamento Le colonne nazifasciste, verosimilmente, non arrivano tutte contemporaneamente in posizione sul crinale di Sant’Anna. Secondo molte testimonianze[1] si coordinano con razzi di segnalazione. [2] Bruno Antonucci, sfollato da Farnocchia, è rifugiato presso le miniere dell’Arsiccio assieme alla … Continua a leggere

Pubblicato in Divulgazione, Storia, Zona Nera: Sant'Anna di Stazzema, 12 agosto | Commenti disabilitati su ZONA NERA: Sant’Anna di Stazzema, 12 agosto 1944. Il Fatto – [5]

Zona Nera: Sant’Anna di Stazzema, 12 agosto 1944. Sfollamento in Versilia – [4]

Lo sfollamento della Versilia A partire dal 30 giugno 1944[1] viene emanata una serie di ordinanze di sfollamento con le quali si costringe tutta la popolazione ad abbandonare il territorio per evitare intralci alle manovre e per eliminare le fonti … Continua a leggere

Pubblicato in Divulgazione, Storia, Zona Nera: Sant'Anna di Stazzema, 12 agosto | 2 commenti

Zona Nera. Sant’Anna di Stazzema, 12 agosto 1944: Quando [3]

 L’Italia e il contesto storico La strage di Sant’Anna di Stazzema (12 agosto 1944) si colloca in un momento particolarmente tragico e complesso della nostra storia[1]: quattro anni dopo l’inizio della guerra voluta da Benito Mussolini a fianco delle Potenze … Continua a leggere

Pubblicato in Divulgazione, Storia, Zona Nera: Sant'Anna di Stazzema, 12 agosto | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su Zona Nera. Sant’Anna di Stazzema, 12 agosto 1944: Quando [3]

Zona Nera. Sant’Anna di Stazzema, 12 agosto ’44: DOVE – [2]

Diamo un’occhiata a dove si sono svolti i fatti: le Apuane dell’Alta Versilia   La comprensione del territorio Le indicazioni geografiche sono aride nel contesto di narrazioni a colori forti per la portata dei fatti avvenuti ma, nel caso dell’eccidio … Continua a leggere

Pubblicato in Divulgazione, Storia, Zona Nera: Sant'Anna di Stazzema, 12 agosto | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Zona Nera. Sant’Anna di Stazzema, 12 agosto ’44: DOVE – [2]