- Follow Novatlantide on WordPress.com
-
Articoli recenti
Archivi
- giugno 2021
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
-
Unisciti a 106 altri iscritti
Commenti recenti
Marco su Benvenuto, Viaggiatore Marco su Benvenuto, Viaggiatore Marco su Benvenuto, Viaggiatore Categorie
Meta
Archivi categoria: Storia
Zona Nera: Sant’Anna di Stazzema, 12 agosto 1944- Il silenzio e la memoria [9.1]
Giuseppe Vezzoni, studioso dei fatti di Sant’Anna da vari decenni, scrive nella sua ultima pubblicazione, L’eroico sacrificio di Delia e Maria a Sant’Anna di Stazzema, alcune righe significative sulla memoria della strage, definendola una […] Melassa di una memoria sempre … Continua a leggere
Pubblicato in Divulgazione, Storia, Zona Nera: Sant'Anna di Stazzema, 12 agosto
Commenti disabilitati su Zona Nera: Sant’Anna di Stazzema, 12 agosto 1944- Il silenzio e la memoria [9.1]
ZONA NERA: Sant’Anna di Stazzema, 12 agosto 1944: il “Dopo”
Il “dopo” non è un lieto fine. Ci saranno altri morti, altra fame, altri lunghi mesi di guerra: la vittoria alleata e la resa tedesca arriveranno nel ’45. I sopravvissuti alla strage vanno incontro a diversi destini. Alcuni restano nascosti … Continua a leggere
Pubblicato in Divulgazione, Storia, Zona Nera: Sant'Anna di Stazzema, 12 agosto
Commenti disabilitati su ZONA NERA: Sant’Anna di Stazzema, 12 agosto 1944: il “Dopo”
A proposito di nucleare: Il segreto delle tre pallottole
Ci sono molti modi per raccontare una storia, e in genere è l’autore a decidere la strada più adatta, il punto di vista più coerente con la propria immaginazione, l’impronta che rende unico e personale ogni racconto. Eppure a volte … Continua a leggere
Pubblicato in Divulgazione, L'angolo personale, Scienza e dintorni, Storia
Contrassegnato Desert Storm, Emilio del Giudice, Guerra dei Balcani, Ilaria Alpi, Kiham, Maurizio Torrealta, uranio impoverito
Commenti disabilitati su A proposito di nucleare: Il segreto delle tre pallottole
Armi Nucleari: Dinamica, utilizzo, effetti [2 di 3]
L’esplosione nucleare Questa parte è riferita al blast di ordigni nucleari ormai datati, tra cui alcuni della Nord Corea, per intendersi. A) Effetti della deflagrazione di un esplosivo nucleare a quantità standard di massa utilizzata pari a 1 Mt Onda … Continua a leggere
Pubblicato in Divulgazione, Scienza e dintorni, Storia
Contrassegnato doomsday device, H bomb, North Korea, nuclear winter, Nuke, suitcase nuke
Commenti disabilitati su Armi Nucleari: Dinamica, utilizzo, effetti [2 di 3]
ZONA NERA: Sant’Anna di Stazzema, 12 agosto 1944 _ Civili, nazifascisti e partigiani in Toscana -[7]
La percezione delle forze in campo Il rapporto fra civili e nazifascisti La Seconda Guerra Mondiale vede un coinvolgimento senza precedenti delle popolazioni civili: non esiste più distinzione tra fronte dei combattimenti e fronte interno, costretto a partecipare in … Continua a leggere
Pubblicato in Divulgazione, Storia, Zona Nera: Sant'Anna di Stazzema, 12 agosto
Contrassegnato fame, guerra totale, nazifascisti, partigiani, Sant'Anna di Stazzema, Strage
Commenti disabilitati su ZONA NERA: Sant’Anna di Stazzema, 12 agosto 1944 _ Civili, nazifascisti e partigiani in Toscana -[7]
ZONA NERA: Sant’Anna di Stazzema, 12 agosto 1944: CHI? – [6.2]
Tedeschi nazisti e italiani fascisti a) le spie nazifasciste Stabilire una cifra precisa di spie, delatori, guide, che collaborarono con i nazisti non è ovviamente possibile[1]: si va da esponenti di gruppi fascisti locali a finti disertori italiani e … Continua a leggere
Pubblicato in Divulgazione, Storia, Zona Nera: Sant'Anna di Stazzema, 12 agosto
Contrassegnato Brigate >Nere, Intra Monterosa, Nazifascismo, Sant'Anna di Stazzema, Waffen SS, X MAS
Commenti disabilitati su ZONA NERA: Sant’Anna di Stazzema, 12 agosto 1944: CHI? – [6.2]
ZONA NERA: Sant’Anna di Stazzema, 12 agosto 1944. Il Fatto – [5]
12 agosto, l’avvistamento Le colonne nazifasciste, verosimilmente, non arrivano tutte contemporaneamente in posizione sul crinale di Sant’Anna. Secondo molte testimonianze[1] si coordinano con razzi di segnalazione. [2] Bruno Antonucci, sfollato da Farnocchia, è rifugiato presso le miniere dell’Arsiccio assieme alla … Continua a leggere
Pubblicato in Divulgazione, Storia, Zona Nera: Sant'Anna di Stazzema, 12 agosto
Commenti disabilitati su ZONA NERA: Sant’Anna di Stazzema, 12 agosto 1944. Il Fatto – [5]
Zona Nera: Sant’Anna di Stazzema, 12 agosto 1944. Sfollamento in Versilia – [4]
Lo sfollamento della Versilia A partire dal 30 giugno 1944[1] viene emanata una serie di ordinanze di sfollamento con le quali si costringe tutta la popolazione ad abbandonare il territorio per evitare intralci alle manovre e per eliminare le fonti … Continua a leggere
Pubblicato in Divulgazione, Storia, Zona Nera: Sant'Anna di Stazzema, 12 agosto
2 commenti
Zona Nera. Sant’Anna di Stazzema, 12 agosto 1944: Quando [3]
L’Italia e il contesto storico La strage di Sant’Anna di Stazzema (12 agosto 1944) si colloca in un momento particolarmente tragico e complesso della nostra storia[1]: quattro anni dopo l’inizio della guerra voluta da Benito Mussolini a fianco delle Potenze … Continua a leggere
Pubblicato in Divulgazione, Storia, Zona Nera: Sant'Anna di Stazzema, 12 agosto
Contrassegnato Brigata Nera Mussolini, Forze Alleate, Linea Gotica, Nazismo, Sant'Anna di Stazzema, Seconda Guerra Mondiale, Stragi
Commenti disabilitati su Zona Nera. Sant’Anna di Stazzema, 12 agosto 1944: Quando [3]