
La Thailandia è “la terra dell’eterno sorriso”.

Bangkok ha un nome molto lungo: “Krungthepmahanakhon Amonrattanakosin Mahintharayutthaya Mahadilokphop Noppharatratchathaniburirom Udomratchaniwetmahasathan Amonphimanawatansathit Sakkathattiyawitsanukamprasit” che, molto abbreviato,
vuol dire “Città degli Angeli”.
Ha sedici milioni di abitanti ufficiali. Una cappa d’inquinamento copre la città, in particolare all’alba.

Ma col sole diventa bellissima

Di notte sembra di essere dentro un film: Blade Runner

Bangkok è tante città.

Grattacieli

Sotto i grattacieli

Il Grand Palace

Lungo il Chiang Phrao River

Con una cosa in comune: il traffico e tantissima gente.

Meglio non dimenticare che la guida è a sinistra

Nei pressi del quartiere cinese

Il fantastico Sonboon Seafood in Bantadthong Road

Attraversare la strada non è facilissimo

Ingresso al Grand Palace (Rattanakosin), alunne di una scuola
La Thailandia è una terra sull’acqua.

Palazzo Reale Estivo

Chao Phraya River

Sukothai, parco

Cha Ba Lagoon

Damnoen Saduak: il Mercato galleggiante

Chiang Rai, Hot Spring: sorgenti calde
L’acqua dei canali è gialla e inquinata, come l’aria.

La stagioni sono cambiate e l’inverno non è più una stagione così secca.

Chian Saen, nel Triangolo d’Oro

Tempio nella pioggia

Rosso pioggia


La Casa Nera, il museo del tek

Sul Mekong faceva veramente freddo
In Thailandia ho visto cose meravigliose

Wat Traimit: Grande Statua del Budda d’Oro. Cinque tonnellate e mezzo d’oro massiccio.

Altre molto tristi

Il bagno del villaggio

Le donne e le bambine “giraffa”

Khlong Toey
Le bambine e le ragazze sono generalmente bellissime 


E questo diventa una merce.

Pat Pong Market e gogo bar
Essere abbronzate indica una classe più bassa.

Ayuttaya, comprando cartoline
E le donne si coprono dal sole

In barca al Floating Market
La vita media è sessantacinque anni e nessuno può permettersi di non lavorare.

Una barista giovanissima

Ieri come oggi e come domani

Inizia la giornata

Chiang Mai, conducente di risciò

Meklong Railway Market: venditrice di frutta
In Thailandia ci si può spostare in tanti modi:

Taxi Rosa o Taxi Verde? Bangkok, Sathorn Road.

Rampa per lo Sky Train, il treno sopra Bangkok

Jeep per i turisti

TukTuk, taxi per due persone

Taxi-scooter, per una persona (in genere).

Elefante: richiede una discreta forma fisica, anche se non sembra.

Anche le chiatte di bamboo sono un’opzione

Per piccole comitive in città c’è il Pickup: Chiang Mai, davanti a una scuola.

Riksciò a Chiang Rai

Risciò a Chiang Mai

Il treno nel Maeklong Railway Market

Proprio dentro il Meklong Market
Trovare la giusta prospettiva è difficile, forse perchè non esiste.

Chong Nonsi Bridge in Sathorn Road

Khlong Toey. sotto il ponte

Affreschi nel Grand Palace, Bangkok
Il cibo è alieno per un occidentale, ma buonissimo.

Phad Thai, le tagliatelle di riso: noodles saltati in padella con uova, salsa di pesce, peperoncino, verdure, germogli di soia, gamberi e pollo o tofu, conditi con arachidi , succo di tamarindo e coriandolo…

Pinne di squalo nel quartiere cinese
I tailandesi mangiano ovunque, e ovunque c’è cibo pronto, a qualsiasi ora.

Colazione alle le sei del mattino


“All you can eat” in un’ora e mezzo: da indovinare cosa va cotto…

Mercato Galleggiante: cucinare in barca

“Coccobello”

Street Food

Davanti all’hotel Dusit Princess, Chiang Mai

Gelati

Pranzo sul canale

Una Longtail Boat in versione semplificata al Mercato Galleggiante

Chiang Rai: sorgenti calde e uova sode
Il Budda è in ogni luogo, in ogni momento e in ogni animo.

Preghiera

Wat Phra Si Rattana Mahathat a Phitsanulok

Ayutthaya, budda decapitato

Ayutthaya, il Budda nell’albero

Ayutthaya, Budda di benvenuto

Monaco e piccoli Budda vicino Chiang Rai

Budda di Sukothai

Monaci e monaca (in bianco)

Wat Pho, quarantasei metri di adorazione

Budda Naga, il Budda del Sabato

Grand Palace: Il Budda Nero

Il Budda d’Oro

Budda di Ayutthaya, la città bruciata

Budda a Phitsanulok (Trovate il Gatto)

Budda a “Laos Vegas”, Triangolo d’Oro
Poi ci sono i Demoni, guardiani e non.

Demoni yaksha al Phra Chedi Thong, il Palazzo d’oro

Wat phra kaew: Demone Guardiano

Angelo o Demone? Il Nok Tantima, l’Uomo Uccello

Demone della Malattia
La Thailandia è una terra piena di colori

Grand Palace, Blu e oro

Grand Palace, Il Palazzo d’Oro

Bangkok in giallo

Turisti e abiti

Cha Ba Lagoon, orchidee

Chiang Mai, quartiere cinese

Doi-Suthep, scalinata, Chiang Mai

Grand Palace, Bangkok
Ma anche il bianco può essere una meraviglia. Anche se rappresenta l’Inferno.

Il Tempio bianco

a
E poi lì vicino c’è la roba trashona…

Ci sono tante credenze sotto il Buddismo. Ogni abitazione, ovunque, ha una casetta degli spiriti, con danzatrici, cibo e fiori: perchè se gli spiriti gradiscono, restano lì e non entrano in casa.

Casetta degli spiriti

Resort The Legend, Chiang Rai: più grande è la casa, più grande è la casetta degli spiriti…

Venditrice di amuleti per auto

Piccoli dei della cafeteria
I thailandesi sono meravigliosi

Num e l’Emerald Budda

Alla fabbrica di zucchero di cocco

Donne e bambini

La gioia del pediluvio a Chiang Rai
Divieti, usanze e situazioni a volte sono particolari:

L’inchino

In farmacia si vende anche Alien (e mostrilli vari):

Particolare

Urbanistica eclettica

I cavi elettrici non sono interrati perchè sotto l’asfalto ci sono gli antichi canali.

Il Re è sacro. Ci sono pene severe per chi offende la sua immagine, o la bandiera.

“State buoni, se potete”…

Il durian è un frutto ricercato ma molto puzzolente, quindi è vietato negli hotel

Tanto per capire cosa è meglio non portarsi dietro: bombe, infiammabili, veleni, uranio radioattivo…

Antifurto

Il dress code nei luoghi sacri

E’ molto rigido

Nei templi si va scalzi

Amarin (la guida) che ci illustra tattiche di guerriglia.
E poi c’è il Triangolo d’Oro…

Mekong, imbarco a Chiang Saen

Triangolo d’Oro sotto la pioggia

Il Laos

abitazioni sul Mekong, Laos

No, non è Apocalypse now ma lo sembra.
La zona del Triangolo d’Oro è terra di antiche etnie:
E, ovviamente, dell’oppio:

Papaveri da oppio

Fumatore d’oppio

Attrezzatura per lavorazione dell’oppio

Pipe da oppio
C’è tanto altro in Thailandia ma non saprei come raccontarlo. Credo che le immagini possano parlare da sole:

La terra

L’acqua

Il cielo

Gli spiriti

Lo spirito

La ricchezza

La povertà

Le tradizioni
a
aa

Il passato

Il futuro

La pace

La guerra
aaa

Il destino

Il commercio
aaa

La tenerezza

La severità
aaa

la vita

La morte

Il tempo
aaaLo spazio
La luce
Il buio

La Felicità, e quindi…

Ritorna, viaggiatore.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati