Archivi del mese: giugno 2016

Viareggio 29 giugno 2009: una strage italiana

Viareggio 29 giugno 2009, ore 23.48: La Strage Una strage all’italiana. Ovvero dimenticata. 33 morti, uno più della Concordia. Diciassette feriti sopravvissuti. Ma gli Schettino della situazione non hanno pagato. E di tutto questo, tranne che a noi, non importa … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità e costume, Divulgazione | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Viareggio 29 giugno 2009: una strage italiana

Salento 2016: la masseria dei Salazar [2]

  Il Salento è una terra antica… Il luogo che mi ospiterà è La Torre Saracena La Zanzara, un’antica masseria fortificata del XV secolo: il nome non deriva da zone palustri o insetti succhiatori ma dal tempo in cui i Saraceni … Continua a leggere

Pubblicato in Diari di Viaggio, Salento | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Salento 2016: la masseria dei Salazar [2]

Salento 2016: “Lu sule lu mare lu ientu”… [1]

Una settimana in Salento, una scoperta. Case bianche e terra rossa, vento  come quello del deserto. Muri a secco e pietra grigia, il ronzio delle api e l’odore caldo di erba e sale.  Ulivi centenari e fichi d’india: ho pensato alle … Continua a leggere

Pubblicato in Diari di Viaggio, Salento | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Salento 2016: “Lu sule lu mare lu ientu”… [1]

Zona Nera. Sant’Anna di Stazzema, 12 agosto ’44: DOVE – [2]

Diamo un’occhiata a dove si sono svolti i fatti: le Apuane dell’Alta Versilia   La comprensione del territorio Le indicazioni geografiche sono aride nel contesto di narrazioni a colori forti per la portata dei fatti avvenuti ma, nel caso dell’eccidio … Continua a leggere

Pubblicato in Divulgazione, Storia, Zona Nera: Sant'Anna di Stazzema, 12 agosto | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Zona Nera. Sant’Anna di Stazzema, 12 agosto ’44: DOVE – [2]

Zona Nera. Sant’Anna di Stazzema, 12 agosto 1944-[1]

Introduzione “Io so. […] Io so tutti questi nomi e so tutti i fatti […] di cui si sono resi colpevoli. Io so. Ma non ho le prove.” [Pierpaolo Pasolini] Sant’Anna di Stazzema è un paesino di mezza montagna, alle … Continua a leggere

Pubblicato in Divulgazione, Storia, Zona Nera: Sant'Anna di Stazzema, 12 agosto | Commenti disabilitati su Zona Nera. Sant’Anna di Stazzema, 12 agosto 1944-[1]

Donne Vampiro: figure sanguigne nel Medioevo e Rinascimento_2

Nel Medioevo avviene il passaggio dall’incorporeo al corporeo, dal demone femmina alla donna-strega, dotata di una fisicità umana ma, come le sue antenate mitologiche, anche di desiderio di sangue e di seduzione mortale. Se nell’antichità i vampiri vengono considerati creature mai umanamente vive, … Continua a leggere

Pubblicato in L'angolo personale | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Donne Vampiro: figure sanguigne nel Medioevo e Rinascimento_2

Donne vampiro: l’attrazione fatale_1

“… Colei che mi ha preso notte e giorno mi tortura, prosciuga le mie carni, tutto il giorno mi stringe, tutta la notte non mi lascia…” [Anonimo] Le origini e il mito  Il vampiro ha un’età senza data e un’origine … Continua a leggere

Pubblicato in L'angolo personale | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su Donne vampiro: l’attrazione fatale_1