- Follow Novatlantide on WordPress.com
-
Articoli recenti
Archivi
- giugno 2021
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
-
Unisciti a 106 altri iscritti
Commenti recenti
Marco su Benvenuto, Viaggiatore Marco su Benvenuto, Viaggiatore Marco su Benvenuto, Viaggiatore Categorie
Meta
Archivio dell'autore: Cris
IL NEMICO
di Emanuele Manco Fantascienza – Racconto lungoCopertina di Tithi LuadthongCollana a cura di Giulia Abbate ed Elena Di Fazio. Recensione di Cristina M. Donati Una terra che potrebbe essere l’Italia, un futuro non specificato (forse il ventitreesimo secolo), dove è … Continua a leggere
Pubblicato in Divulgazione
Commenti disabilitati su IL NEMICO
Chernobyl: storia di un’apocalisse [7]
Chernobyl 2018 In questi anni l’attenzione mediatica mondiale si è giustamente rivolta agli effetti che il disastro di Chernobyl ha provocato sull’uomo – i sopravvissuti e le vittime a breve e lungo termine, la generazione che ne è seguita, sull’ambiente … Continua a leggere
Pubblicato in Divulgazione, Emergenze, Scienza e dintorni
Contrassegnato Chernobyl, contaminazione radioattiva, Corium, NSC, Sarcofago, Valentin Kupny
Commenti disabilitati su Chernobyl: storia di un’apocalisse [7]
Chernobyl: Storia di una Apocalisse [6]
Fallout e Sindrome Acuta da Radiazioni ATTENZIONE! Alcune immagini possono urtare la sensibilità dei lettori La ricaduta radioattiva di un’esplosione nucleare (fall-out) è l’insieme dei materiali coinvolti nella deflagrazione resi radioattivi (la radiazione rilasciata dall’esplosione trasmuta lo stato atomico della … Continua a leggere
Un viaggio per immagini: Thailandia
La Thailandia è “la terra dell’eterno sorriso”. Bangkok ha un nome molto lungo: “Krungthepmahanakhon Amonrattanakosin Mahintharayutthaya Mahadilokphop Noppharatratchathaniburirom Udomratchaniwetmahasathan Amonphimanawatansathit Sakkathattiyawitsanukamprasit” che, molto abbreviato, vuol dire “Città degli Angeli”. Ha sedici milioni di abitanti ufficiali. Una cappa d’inquinamento copre … Continua a leggere
Pubblicato in Diari di Viaggio, Divulgazione
Contrassegnato Bangkok, Chiang Mai, Mekong, Pat Pong, Thailandia
Commenti disabilitati su Un viaggio per immagini: Thailandia
Autostrada Gialla: Una storia di sopravvivenza
Se una pandemia colpisce l’umanità e provoca la fine del mondo come lo conosciamo, quali sono le tue priorità? Non farsi contagiare, ovvio, ma non basta. Stai perdere tutto, proprio tutto, cosa metti nel tuo zaino da … Continua a leggere
Pubblicato in Divulgazione, L'angolo personale
Contrassegnato Apocalisse zombie, Corea del Nord, Pandemia, Survival Blog
Commenti disabilitati su Autostrada Gialla: Una storia di sopravvivenza
Blade Runner
La storia Una città in notturno, i grattacieli come macchie scure perforati da miriadi di luci crepuscolari. Improvvise vampate che si alzano con aliena normalità ed esplodono nel cielo nero. Questa è Los Angeles, vista in un futuro più o … Continua a leggere
Pubblicato in Divulgazione, L'angolo personale
Commenti disabilitati su Blade Runner
ZONA NERA: Sant’Anna di Stazzema, 12 agosto 1944 [9.2] – La spinosa questione dei partigiani
Un’altra asserzione della versione ufficiale dei fatti è che i partigiani non erano a Sant’Anna il 12 agosto: quello che rimane della X Bis “Gino Lombardi”, abbandona la zona intorno al 10 di agosto e si dirige verso gli alleati. Su questo … Continua a leggere
Pubblicato in Divulgazione
Commenti disabilitati su ZONA NERA: Sant’Anna di Stazzema, 12 agosto 1944 [9.2] – La spinosa questione dei partigiani
Zona Nera: Sant’Anna di Stazzema, 12 agosto 1944- Il silenzio e la memoria [9.1]
Giuseppe Vezzoni, studioso dei fatti di Sant’Anna da vari decenni, scrive nella sua ultima pubblicazione, L’eroico sacrificio di Delia e Maria a Sant’Anna di Stazzema, alcune righe significative sulla memoria della strage, definendola una […] Melassa di una memoria sempre … Continua a leggere
Pubblicato in Divulgazione, Storia, Zona Nera: Sant'Anna di Stazzema, 12 agosto
Commenti disabilitati su Zona Nera: Sant’Anna di Stazzema, 12 agosto 1944- Il silenzio e la memoria [9.1]
ZONA NERA: Sant’Anna di Stazzema, 12 agosto 1944: il “Dopo”
Il “dopo” non è un lieto fine. Ci saranno altri morti, altra fame, altri lunghi mesi di guerra: la vittoria alleata e la resa tedesca arriveranno nel ’45. I sopravvissuti alla strage vanno incontro a diversi destini. Alcuni restano nascosti … Continua a leggere
Pubblicato in Divulgazione, Storia, Zona Nera: Sant'Anna di Stazzema, 12 agosto
Commenti disabilitati su ZONA NERA: Sant’Anna di Stazzema, 12 agosto 1944: il “Dopo”
Chernobyl: Storia di un’Apocalisse [5]
Dubovy Log: la morte lenta “Dentro la Sbarra” La radioattività non si vede. Il cielo, l’aria e l’acqua hanno gli stessi colori di sempre, e la gente cerca di sopravvivere e di non pensare. Ci sono kholkoz come quello di Dubovy … Continua a leggere
Pubblicato in Divulgazione, Emergenze, Scienza e dintorni
Contrassegnato Chernobyl, Doposcuola di Dubovy Log, Dubovy Log, kholkoz, Progetto Humus
Commenti disabilitati su Chernobyl: Storia di un’Apocalisse [5]