- Follow Novatlantide on WordPress.com
-
Articoli recenti
Archivi
- giugno 2021
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
-
Unisciti a 106 altri iscritti
Commenti recenti
Marco su Benvenuto, Viaggiatore Marco su Benvenuto, Viaggiatore Marco su Benvenuto, Viaggiatore Categorie
Meta
Archivi del mese: luglio 2016
Vieni a Me
Un racconto di Cristina Donati e Giuliano Clun L’aveva conosciuta in passato, ma senza desiderarla come gli sta accadendo ora. In città sanno bene chi è Mania, lei incontra tutti prima o poi. A volte capita di cercarla, altre di eluderla. … Continua a leggere
Pubblicato in L'angolo personale
Commenti disabilitati su Vieni a Me
Stephen King: i vampiri della porta accanto
«… E’ ancora buio e sta piovendo… C’è qualcosa che voglio mostrarti, qualcosa che voglio che tu tocchi. È una stanza non lontano da qui, vicina quanto la prossima pagina. Andiamo?» [Stephen King] Poteva Stephen King non raccontare storie di vampiri? … Continua a leggere
Pubblicato in L'angolo personale
Contrassegnato Richard matheson, Stephen King, vampiri
Commenti disabilitati su Stephen King: i vampiri della porta accanto
Zona Nera. Sant’Anna di Stazzema, 12 agosto 1944: Quando [3]
L’Italia e il contesto storico La strage di Sant’Anna di Stazzema (12 agosto 1944) si colloca in un momento particolarmente tragico e complesso della nostra storia[1]: quattro anni dopo l’inizio della guerra voluta da Benito Mussolini a fianco delle Potenze … Continua a leggere
Pubblicato in Divulgazione, Storia, Zona Nera: Sant'Anna di Stazzema, 12 agosto
Contrassegnato Brigata Nera Mussolini, Forze Alleate, Linea Gotica, Nazismo, Sant'Anna di Stazzema, Seconda Guerra Mondiale, Stragi
Commenti disabilitati su Zona Nera. Sant’Anna di Stazzema, 12 agosto 1944: Quando [3]
Turchia: Erdogan e Autogolpe
Un golpe anomalo, è questa la sensazione prevalente. Dopo la Notte dei (pochi) Cristalli è già in corso quella – si presume molto più duratura – dei Lunghi Coltelli. A oggi la Turchia ha comunicato quasi tremila arresti di militari golpisti e altrettanti di magistrati, … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità e costume, Divulgazione, Storia
Contrassegnato Erdogan, golpe, Incirlik, Istambul, Nato, Turchia, USA
2 commenti
Salento 2016: Terra di Arneo e Baia degli Angeli
Il secondo giorno di mare vado a Punta Prosciutto (Li Prisuddi), nome che stimola l’appetito. Da una delle mille rotonde vicino Porto Cesareo, mi infilo nella provinciale direzione Avetrana e mi perdo. Mi sembra di essere tornata in Messico, non fosse … Continua a leggere
Pubblicato in Diari di Viaggio, Salento
Contrassegnato Baia degli Angeli, briganti, casali, mare, Punta Prosciutto, Salento
Commenti disabilitati su Salento 2016: Terra di Arneo e Baia degli Angeli
Salento 2016: la voce del mare
Una vecchia canzone salentina, Lu ruscio te lu mare, racconta della figlia di un re che impazzisce d’amore per un soldato. E il mormorio del mare sembra accompagnare il canto come un’ossessione. E’ difficile essere in Salento e non pensare il mare: lo senti anche … Continua a leggere
Pubblicato in Diari di Viaggio, Salento
Contrassegnato mare, pizzica, Salento, Torre Lapillo
Commenti disabilitati su Salento 2016: la voce del mare
Zombie mon amour: origini, metafore, fiction
“Things fall apart; the center cannot hold.” [The Second Coming, William Butler Yeats (1865-1939] Revenant. Vampiri. Fantasmi. Zombie. I “morti che ritornano” sono un tema presente da sempre nelle leggende, nel folklore e nel mito: l’idea dei cari estinti … Continua a leggere
Pubblicato in L'angolo personale
Contrassegnato Apocalisse zombie, George Romero, La notte dei morti viventi, Nazismo, Richard matheson, subumani, World War Zeta, Zombie
Commenti disabilitati su Zombie mon amour: origini, metafore, fiction
Stephen King Movie: il Bianco, il Nero e la Torre
“The Dark Tower is close, now. The Crimson King awaits. Soon Roland will raise the Horn of Eld. And blow.” [Stephen King, maggio 2016] E quindi con il film La Torre Nera, comincia un’altra storia, probabilmente il seguito a quanto … Continua a leggere
Pubblicato in L'angolo personale
Contrassegnato avventura, cinema, Dark Tower, film, Idris Elba, J.K.Rowling, La Torre Nera, Matt McConaughey, Noma Dumezweni, Razzismo, Stephen King, The cursed Childe
Commenti disabilitati su Stephen King Movie: il Bianco, il Nero e la Torre
Stephen King e l’universo Torre Nera
La saga della Torre Nera di Stephen King costituisce uno degli esempi più singolari di serie trans mediale fantastica ideata negli ultimi decenni, per ambientazione, sviluppo e struttura: otto romanzi, un racconto, otto miniserie a fumetti, il gioco online Discordia … Continua a leggere
Pubblicato in L'angolo personale
Contrassegnato Dark Tower, J.R.R.Tolkien, Ka, L'ultimo Cavaliere, La Torre Nera, Medio Mondo, new weird, saghe arturiane, Stephen King, T.S. Eliot
1 commento