- Follow Novatlantide on WordPress.com
-
Articoli recenti
Archivi
- giugno 2021
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
-
Unisciti a 106 altri iscritti
Commenti recenti
Marco su Benvenuto, Viaggiatore Marco su Benvenuto, Viaggiatore Marco su Benvenuto, Viaggiatore Categorie
Meta
Archivi tag: Richard matheson
Stephen King: una recensione su Fine Turno
Quando esce un nuovo romanzo di Stephen King non resisto: me lo scarico in inglese (lode al mio tablet) in attesa del tomazzo cartaceo della Sperling che farà bella mostra di se’nella libreria. Ho letto End of Watch (Fine turno) quest’estate … Continua a leggere
Pubblicato in Divulgazione, L'angolo personale
Contrassegnato Chi perde paga, Fine Turno, Mr Mercedes, Richard matheson, Stephen King
Commenti disabilitati su Stephen King: una recensione su Fine Turno
Stephen King: i vampiri della porta accanto
«… E’ ancora buio e sta piovendo… C’è qualcosa che voglio mostrarti, qualcosa che voglio che tu tocchi. È una stanza non lontano da qui, vicina quanto la prossima pagina. Andiamo?» [Stephen King] Poteva Stephen King non raccontare storie di vampiri? … Continua a leggere
Pubblicato in L'angolo personale
Contrassegnato Richard matheson, Stephen King, vampiri
Commenti disabilitati su Stephen King: i vampiri della porta accanto
Zombie mon amour: origini, metafore, fiction
“Things fall apart; the center cannot hold.” [The Second Coming, William Butler Yeats (1865-1939] Revenant. Vampiri. Fantasmi. Zombie. I “morti che ritornano” sono un tema presente da sempre nelle leggende, nel folklore e nel mito: l’idea dei cari estinti … Continua a leggere
Pubblicato in L'angolo personale
Contrassegnato Apocalisse zombie, George Romero, La notte dei morti viventi, Nazismo, Richard matheson, subumani, World War Zeta, Zombie
Commenti disabilitati su Zombie mon amour: origini, metafore, fiction